Con il Solstizio d’estate si chiude la prima metà del ciclo della Ruota dell’Anno. Questo momento era celebrato dai celti con il nome di Litha. Generalmente, il Solsitzio accade intorno al 21 giugno, quando il Sole raggiunge l'apice del suo percorso e abbiamo il giorno più lungo dell'anno. Da questo punto il Sole inizia la sua fase di declino, le ore di luce iniziano lentamente a diminuire fino all'arrivo del Solstizio invernale. In Litha celebriamo l'abbondanza, la luce, la pienezza, la gioia, il calore e la luminosità della vita forniti dal Sole che trasmuta, con la sua luce e calore, le forze distruttive. Litha é anche il nome della dea sassone del grano, una delle tante dee della terra e della fertilità che vengono celebrate in questo periodo, come Demetra e Cerere

Simbolicamente, dopo il matrimonio sacro della Dea e del Dio, successo a Beltaine, adesso la Dea è incinta e rappresenta la fertilità della terra che ci dona il periodo della raccolta. La prima metà dell'anno è compiuta e i festeggiamenti rituali di Litha onorano per ciò l'abbondanza della terra e la potenza del Dio Sole che ci benedirà ancora dandoci forza, coraggio, creatività e la capacità di manifestare la nostra auto espressione. Il Solstizio apre la stagione estiva, un momento di crescita, in cui possiamo celebrare la nostra individualità, concentrare e consolidare i nostri sforzi, sfruttando appieno il nostro potenziale. Sotto il potere della forza solare tutto in natura è fecondo e in crescita, i fiori, le foglie, i frutti e anche le nostre attività sono in piena espansione.

Molti monumenti in pietra, come Stonehenge, Menhir o Dolmen sono strutture allineate al movimento solare e sono catalizzatori di questo potenziale energetico. Quindi questo è un buon momento per ricaricarci con questa lussureggiante energia vitale.

Ci sono un'infinità di miti e riti che coinvolgono il Solstizio d'estate. E' una festività della Luce che si celebra di notte ed è anche una festa del fuoco e dell’acqua, rappresentati dai falò e dalla rugiada. Nella storia la cultura pagana e quella cristiana si sono mescolate e hanno convissuto per molto tempo e così alcuni riti sono rimasti perpetuando usanze, gesti e pratiche antiche. Uno dei costumi più popolari è la raccolta di erbe. Si ritiene che durante il Solstizio le piante siano impregnate delle forze divine e piene del loro potere energetico e curativo. Ancora oggi i fiori e le erbe sono raccolti per fare lavaggi purificatori e propiziatori: questa preparazione prende il nome di Acqua di San Giovanni. Più piante si raccolgono e si mettono a macerare nell’acqua, alla luce della luna e alla rugiada di questa notte, più la preparazione sarà potente. Le erbe possono essere raccolte non solo per i rituali del solstizio, ma anche per essere utilizzate durante il resto dell’anno e quando arriverà l'inverno.

La presenza del fuoco è un altro elemento importante per la celebrazione del Solstizio estivo. Nei fuochi venivano bruciate le erbe officinali essiccate dall’anno precedente. I falò servivano a rafforzare l’astro celeste nel momento del suo massimo splendore, a rafforzare anche i riti propiziatori e allo stesso tempo i riti di protezione e purificazione. Gli antichi credevano che le piante così come i fuochi di mezza estate erano in grado di trasferire a noi parte dello splendore e del calore del sole. I Fuochi avevano anche la funzione di proteggere i raccolti, favorire la fertilità, unire le coppie, proteggere gli animali, la salute della comunità e dei campi.

Si dice che qualunque cosa sia sognata, desiderata o richiesta nella notte di Litha diventerà realtà. Litha è il momento migliore per fare rituali all'aria aperta, per praticare la divinazione, divertirsi, giocare, cantare, celebrare e onorare le divinità, ballare e raccontare storie intorno al fuoco. Tu come celebri questo momento? Se ti serve qualche ispirazione, ecco una lista di piccoli rituali per portare questa energia nella tua vita:

  • Raccogli erbe e fiori per fare un bagno speciale per purificare e ricaricare la tua energia. Clicca per preparare l’acqua di San Giovanni. 

  • Dedica attenzione alle energie della casa, puoi curare le tue piante, o posizionare vasi di fiori e mazzetti di erbe sull'altare, sul tavolo, sulla porta, sotto il cuscino e dove ti guida la tua intuizione.

  • Celebra l'abbondanza e la allegria in incontri con le persone care, sfruttando i frutti della terra e l'abbondanza della natura.

  • Realizza rituali intorno al fuoco ringraziando tutto ciò che hai fatto quest'anno e chiedendo protezione per le mete e sfide dei prossimi mesi.

  • Celebra le entità e divinità che hanno senso per te: San Giovanni, Demetra, Afrodite ecc.

  • Approfitta del tempo all'esterno nella natura e mettiti in contatto con le energie del sole e della terra.

  • Trova un momento speciale per dedicarti alla tua intuizione e fare divinazione per il nuovo momento che sta iniziando. Usa i tarocchi, le rune o il tuo strumento preferito.

  • Carica e purifica i tuoi oggetti sacri come i cristalli ad esempio.

Ho preparato per te un e-book speciale per il tuo rituale di Litha, nel quale ti consiglio erbe, fiori, cristalli e altre ispirazioni come ad esempio alcune domande molto importanti da farti in questo momento della ruota dell'anno che possono facilitare il tuo processo di realizzazione.

Scarica gratuitamente l'e-book in questo link.