La gola e l‘utero sono collegati da prima della nascita. Durante lo sviluppo embrionale, intorno al quindicesimo giorno, due rientranze emergono sull'embrione. Una di queste formerà la bocca, mentre l'altra darà origine ai tratti digestivi, urinari e riproduttivi. Questo legame persiste nel corpo, anche dopo lo sviluppo della colonna vertebrale, che funge da ponte tra queste due parti. 

  • Hai mai notato che quando la bocca e la gola si rilassano, lo fa anche il tuo pavimento pelvico? 
  • Quando raggiungi l'orgasmo, hai notato qualcosa di particolare nel tipo di suono che tu emetti?
  • Come ti senti quando non dici la tua verità? Noti una specie di nodo nella gola e tensione nel pavimento pelvico?

L'utero rappresenta il nostro centro creativo femminile e la gola rappresenta il nostro centro della comunicazione. La connessione tra la gola e l’utero è conosciuta da millenni dalle antiche scienze orientali come lo yoga (con il sistema dei chakra) e la medicina cinese (e lo studio dei meridiani), ma poi è stata confermata anche dalla scienza occidentale in diversi studi che dimostrano la loro connessione data dal nostro tessuto fasciale e anche dal nervo vago. 

Il nervo vago, è il responsabile della regolazione degli stati di calma e stress, ha a che fare con le nostre abilità sociali ed è connesso al buon funzionamento di diverse funzioni del corpo tra cui il riposo e la digestione. Sono state scoperte molte cose interessanti su questo nervo, se siete curiose potete andare a studiare qualcosa sulla Teoria Polivagale del neurofisiologo di Stephen Porges. Ma tornando al nostro tema, si è scoperto che cantare è una delle pratiche che possono mettere il benedetto nervo vago in modalità rilassata e di conseguenza può permettere a tutto il corpo (e in modo particolare il pavimento pelvico) uno stato di rilassamento profondo e può aiutarci ad entrare in uno stato di equilibrio emotivo. Si è scoperto inoltre che quando cantiamo nel corpo accade un aumento dei livelli di ossitocina (conosciuto anche come l’ormone dell’amore), ciò indica che questa può essere una pratica che ci porta a sentirci più connessi agli altri. Ma lo sapevamo già, vero?

Ecco perchè cantare fa così bene a tutto il corpo! E grazie alla speciale connessione tra gola e utero, possiamo dire che cantare fa molto bene al benessere del nostro pavimento pelvico e del nostro utero.

Ecco perché dovresti liberare la tua voce e permetterti di far vibrare la tua essenza nel mondo!

Fin dall'inizio dei tempi, la voce delle donne trasmette la saggezza di una generazione all'altra e molte volte sono loro a custodire e tramandare la cultura e la storia, delle famiglie e delle comunità. 

La libera espressione della nostra voce ci permette di creare rete, di creare relazioni e ci permette anche di collegarci con i mondi attraverso il canto che esce dalla nostra bocca, espandendo la nostra segnatura vibrazionale nell’universo. Questo è uno dei motivi per il quale il nostro canto è medicina e porta guarigione. Ogni volta che canti, guarisci te stessa, il tuo sistema nervoso, il tuo corpo e la tua anima. 

Per approfondire questo tema e praticare tecniche di liberazione della voce e del pavimento pelvico, io e Romana Tomat abbiamo creato il seminario ‘La Voce dell’anima’, ci incontriamo sabato 11 novembre per esplorare questa potente connesione e cantare insieme. Clicca qui per scoprire tutti dettagli.

Prenota una consulenza per avere spazio intimo nel quale possiamo lavorare insieme per aiutarti su un tuo bisogno specifico. E’ un valido momento di ascolto nel quale sarai accolta senza giudizio. E' una opportunità di confronto con l'obiettivo di supportarti, aiutarti a fare chiarezza e darti conoscenza, strumenti e pratiche che possono illuminare il tuo percorso di trasformazione , in modo che tu possa fare scelte consapevoli per il tuo benessere e per la tua vita.

*La arte grafica di Luisa Alexandre