Nell’ultimo articolo abbiamo parlato della pratica della vaporizzazione dell’utero e dei suoi benefici. Se non l'hai ancora letto, clicca qui. In questo nuovo articolo parleremo di quali piante possono essere utilizzate per svolgere questa pratica che può portare sollievo anche quando viene eseguita soltanto con il vapore dell’acqua.

Innanzitutto è importante dire che ogni donna è unica e che una pianta che fa bene a me potrebbe non fare bene a te. Quindi il mio consiglio è di iniziare con gentilezza verso te stessa, scegliendo di utilizzare solo piante di cui ti sei preventivamente informata sulle loro proprietà, indicazioni e controindicazioni e su quanto e con che frequenza questa pianta può essere utilizzata in accordo con il tuo intento. L'intuito da solo può non bastare in questo caso! 

Per cui se ti stai avvicinando alla pratica della vaporizzazione e vuoi sapere quali erbe puoi utilizzare, ti direi che le erbe più indicate per iniziare ad esplorare sono quelle che tu conosci o che sono vicine a te. Poiché molte volte, le piante che troviamo vicino alle nostre abitazioni, negli orti, nei nostri giardini o nei vasi fuori di casa saranno già sufficienti. 

E’ sempre molto raccomandabile che tu abbia vicino a te le tue piante alleate e un altro consiglio utile che posso darti per imparare a conoscere le proprietà di ogni pianta è: usale una alla volta e impara ad osservare come lavora su di te! Non avere fretta! Fai un lavoro graduale, magari preparati prima una tisana di questa pianta o fai un pediluvio così come primo approccio.

Inoltre, bisogna sapere che alcune erbe hanno caratteristiche in comune nel trattamento di problematiche femminili. Ad esempio, l'artemisia e le foglie di lamponi sono entrambe regolatrici del ciclo ormonale femminile ma sono due piante che portano archetipi molto diversi e che attuano nel campo sottile e nel corpo fisico in modo diverso. Per cui, è consigliato un accompagnamento professionale, principalmente quando ci sono in atto problematiche particolari. 

In ogni caso, in questo articolo elenco alcune delle proprietà di 5 piante molto comuni che possono essere utili per il benessere delle donne in generale e che puoi utilizzare nella tua pratica della vaporizzazione. Ritengo sia importante però ricordare che l'ideale è che tu non deleghi a nessuno la responsabilità delle tue scelte. Auto responsabilità e autonomia sono essenziali nel tuo prenderti cura di te stessa. Quindi se una di queste piante ti risuona, puoi approfondire la tua ricerca su di lei per farne il migliore utilizzo.  

5 erbe per la vaporizzazione:

Piantaggine (Plantago major): La piantaggine è cicatrizzante, emolliente, lenitiva, astringente, decongestionante, antinfiammatoria, antibatterica, per cui è solitamente indicata in caso di infiammazioni, infezioni e piccole lesioni. E' regolatrice del ciclo mestruale, può essere alleata nei casi di dolori mestruali.  Energeticamente è una pianta che porta l'energia yang e che aiuta a radicare la forza di volontà. Può essere una grande alleata nel periodo pre mestruale per combattere processi di stagnazione. 

Calendula (Calendula officinalis L.): Una pianta portatrice della forza solare. E’ una pianta estrogenica è regolatrice della mestruazione, battericida, fungicida, antinfiammatoria, antisettica, antispasmodica, diuretica, depurativa, cicatrizzante, lenitiva, idratante, decongestionante, emmenagoga e depurativa. Consigliata in caso di mestruazioni dolorose, irritazioni vaginali, infezione urinaria, mioma, endometriosi, herpes e piccole ferite cutanee. La sua azione è rinfrescante ed emolliente.  E' cicatrizzante anche a livelli energetico, guarisce memorie ancestrali e ferite emozionali. 

Camomila (Matricaria Chamomilla): Funziona come calmante per i tessuti vaginali. Proprietà antispasmodiche, cicatrizzanti, emmenagoga, antinfiammatorie e carminative. Utile per calmare i dolori mestruali, stress, nervosismo e ansia. Lavora con le memorie ancestrali e le emozioni profonde ed è per questo molto indicata per la pulizia di memorie uterine. Anche se è una pianta gentile, ci porta a lavorare con aspetti profondi come il perdono e i sensi di colpa, per trasformare in fiori le nostre ferite.

Malva (Malva sylvestris L.): Molto delicata e gentile, la Malva è una grande alleata con le sue qualità. E’ antinfiammatoria, emolliente, astringente, cicatrizzante e lenitiva. Può essere usata per disinfettare le mucose e curare le vaginiti e le emorroidi. Migliora i sintomi delle infiammazioni femminili. Può aiutare a migliorare la lubrificazione nei casi di secchezza vaginale. 

Rosa: La maggior parte delle rose offre amore, gentilezza e raffreddamento quando c'è un'infiammazione o qualsiasi processo acuto che deve essere moderato. Agisce anche come tranquillante per l'utero ed ha azione astringente. Può tonificare l’utero, regolarizzare il ciclo e facilitare la ovulazione. Oltre a questo ha una infinità di effetti positivi a livello sottile. E' connessa alla fertilità, alla vitalità, alla forza di volontà, alla sessualità e alla femminilità. Molto utile per chi desidera lavorare sull'autostima.

Grazie di leggermi! Spero che questo articolo ti possa essere utile. Sono a disposizione per eventuali dubbi oppure per accompagnarti nella tua pratica della vaporizzazione in presenza oppure attraverso una consulenza. Clicca qui per prenotare una chiamata conoscitiva!

Se questo tema ti interessa sei la benvenuta al mio corso sulla Ginecologia Naturale che si terrà il 17 e 18 giugno a Tarzo, provincia di Treviso. Clicca qui per avere altre informazioni. Prezzo scontato entro il 20 maggio.