La percezione della fertilità (Fertility Awareness) si dà con l'utilizzo di alcune pratiche semplici che consentono alle donne di conoscersi appieno attraverso l'osservazione e l'interpretazione dei cambiamenti che accadono nel corpo durante il ciclo ovarico. E’ una pratica molto utile per tutte le donne proprio perché ci permette di entrare in contatto profondo con il nostro potere creativo che è completamente connesso al nostro utero, la nostra matrice.

La normalizzazione e l'uso indiscriminato degli ormoni sintetici nella nostra società, ha rafforzato una falsa idea di libertà per la donna moderna. Dico 'falsa' perché è artificiale e perché non permette alle donne di esplorare i benefici e i doni della ciclicità che ha bisogno della danza naturale orchestrata dagli ormoni per manifestarsi.

Dico sempre che ogni donna è unica, ma per me è proprio la capacità di osservare e di interpretare il proprio corpo e il proprio ciclo che ci rende donne libere, autonome e perfettamente in grado di fare le scelte più giuste per il nostro benessere. Questo è possibile e porta un'infinità di benefici. Come ad esempio:

  • Promuove l'auto conoscenza e la consapevolezza delle proprie energie creative;
  • Ci permette di conoscere meglio il nostro corpo e anche la nostra salute;
  • Ci rende più fiduciose delle nostre capacità creative e intuitive;
  • Ci aiuta a vivere la sessualità in maniera più leggera e consapevole;

Per cui, avere la consapevolezza della propria fertilità è utile non solo quando vogliamo evitare una gravidanza oppure, quando invece desideriamo rimanere incinta. La fertilità femminile in verità non riguarda solo le funzioni riproduttive di una donna, ma ha a che fare con tutte le sue capacità creative che vanno ben oltre il concepimento. Ha a che fare con la sua capacità di creare e manifestarsi nel mondo! E ci sono anche studi che confermano questa relazione tra creatività e fertilità. Ad esempio, questo studio pubblicato su Frontiers In Psychology.

Ad ogni modo, la percezione della fertilità praticamente si basa sull’imparare ad osservare, registrare e interpretare alcuni segnali del corpo che ci permettono di sapere in quale momento del ciclo ci troviamo. Ecco 3 segnali primari da notare:

Muco cervicale:

È un fluido naturale che viene prodotto dalla cervice e attraversa la vagina fino alla vulva. E’ possibile imparare a riconoscere il muco cervicale, osservare e prendere nota delle sue caratteristiche nelle diverse fasi del ciclo ovarico. Alcune caratteristiche da notare sono la quantità, il colore e la densità.

Temperatura basale

È la temperatura corporea a riposo. La variazione della temperatura basale indica che l'ovulazione è già avvenuta. Prima dell'ovulazione, la temperatura corporea è più bassa e, dopo l'ovulazione, più alta (a causa dell'azione dell'ormone progesterone). 

Cioè, questo metodo non prevede l'inizio dell'ovulazione, ma conferma quando l'ovulazione è già avvenuta! Idealmente, la temperatura dovrebbe essere misurata dopo almeno 3 ore di riposo, con un termometro adatto e un metodo regolare.

Cervice dell’utero

La cervice si trova nel fondo della vagina è la parte finale dell'utero.

Non è ruvida, come la vagina, ma liscia, ha la forma di una “pallina” con al centro un piccolo foro che è possibile tastare con la mano.

In base alla consistenza della cervice (morbida o dura), alla posizione (alta o bassa) e all’apertura o alla chiusura della stessa, possiamo capire in che fase del ciclo ci troviamo.

Altri segnali da osservare durante il ciclo: l’aumento o la diminuzione della libido, la oleosità della pelle e dei capelli, l’umore, l’ immunità, i livelli di concentrazione.

E tu? Sei abituata ad osservare questi segnali del tuo corpo? Se vuoi, raccontami un po'! 

Questo è un argomento che ti consiglio di approfondire bene se il tema ti interessa. "La percezione della fertilità e processo creativo femminile" è uno dei temi di cui parleremo durante il corso di Ginecologia Naturale che si terrà il 17 e 18 giugno, in presenza e online. Clicca qui per conoscere il programma del corso. Siete le benvenute! Prezzo scontato entro il 20 maggio.