Così é nata la Befana, celebrata nel giorno dell'Epifania, una rappresentante ancora viva delle culture che anticamente veneravano divinità femminili legate al culto della terra, della natura e della fertilità, che nelle notti successive al solstizio di inverno si aggiravano per i campi, distribuendo frutti, erbe e sementi per propiziare l' abbondanza dei futuri raccolti, la fortuna e l’arrivo della bella stagione. In tempi successivi, il mito si è trasformato e la tradizione è cambiata, ma comunque nella dodicesima notte dopo il Natale si è mantenuta la celebrazione della morte e rinascita di Madre Natura, manifestata ora nella forma di una vecchia signora che volava per i cieli con una scopa, distribuendo doni a tutti. I doni della vecchietta sono simboli di buon auspicio per il nuovo anno.

Possiamo dire, che la Befana sia una versione contemporanea di quello che è rimasto delle dee invernali, custodi del focolare, protettrici della casa, dispensatrici di benedizioni e portatrici di nuova vita. Infatti lei incarna le caratteristiche della natura invernale: la schiena piegata , la pelle rugosa, i capelli bianchi come la neve. Lei è un archetipo del femminile che ci può aiutare a ricostruire le diverse parti della nostra Donna Selvaggia, in speciale quella parte anziana e oscura, che conosce i misteri della vita e della morte, che ci regala ispirazioni e intuizioni che arrivano da una saggezza più profonda. Quella saggezza che ci mostra il percorso da seguire quando dobbiamo iniziare un nuovo ciclo. 

Non bisogna arrivare alla notte della Befana, o aspettare Halloween per entrare in contatto con questo aspetto del femminile, poichè questa energia e forza archetipica può manifestarsi in ogni inverno, in ogni Luna Nera e ogni volta che una donna vive con profondità le sue mestruazioni o onora la sapienza della menopausa.

Nel periodo invernale sono comuni i rituali di pulizia, i riti propiziatori e di rinascita ed è sempre buona cosa disfarsi di cose vecchie per far posto al nuovo e alle energie rigeneratrici. La celebrazione della Befana è una occasione speciale per riconoscere e valutare i rami da tagliare con l'accettazione di che qualcosa va eliminato. Per molti questo è il significato profondo dell'Epifania. In alcuni luoghi come qui ad Alleghe, esiste la tradizione di bruciare la vecchia con un falò per distruggere il vecchio anno e riportare fecondità e fortuna nei prossimo mesi. Un rito simbolico di trasformazione, morte e rinascita, e di pulizia interna ed esterna proprio come richiede il periodo invernale, come forma di preparazione al nuovo futuro.

Per me l' Epifania da sempre è il giorno in cui mettiamo via le decorazioni di Natale e quindi il momento di ripristinare la casa e lasciare andare il tempo delle feste. E tu come celebre l' Epifania?

Qui sotto trovi alcune idee per celebrare l'Epifania in connessione con lo spirito della Befana:

  • Dedica del tempo per fare un bel lavoro di pulizia, ordine e ripristino generale della casa. Osserva se ci sono cambiamenti che vorresti fare, magari vuoi cambiare qualche mobile di posizione in modo da creare nuovi spazi e rinnovare la routine;
  • Seleziona vestiti e oggetti che senti che ormai hanno fatto il loro corso. Fai la stessa cosa con le tue idee. Valuta quali idee ormai non desideri portare avanti per il prossimo anno in modo da far spazio ai progetti che veramente ti stimolano e che meritano la tua attenzione;
  • Brucia qualcosa! Non a caso è chiaro! Ma magari puoi scrivere su un foglio un qualcosa che vuoi lasciarti alle spalle! Oppure puoi prendere un pezzo di legno di Abete e tenendolo tra le mani immantalo con tutte le energie che senti che sei pronta a lasciare andare e poi chiedi permesso al fuoco per bruciare l'abete.
  • Alla fine di tutto ancora con la luce del sole, fai una bella fumigazione. Se non sai come farlo non perdere questo corso. Per la fumigazione è meglio ancora se hai la Mirra (Commiphora myrra) e l'incenso (Boswelia sacra), due dei regali dei Magi a Gesù bambino. E io consiglierei anche la resina dell'abete che é una autoctona e davvero meravigliosa, una pianta associata alla vita e alla luce.
  • Prepara una offerta alla Befana: liquore, caffè, mandarini o altri frutti invernali, caramelle, noci e nocciole e candele. A parte il caffè e il liquore, gli altri doni possono essere mangiati. I doni possono essere lasciati sul davanzale di casa oppure vicino al caminetto e chiaramente puoi farli anche tu le tue richieste e preghiere per il nuovo anno. Si dice che la vecchia Befana sia davvero molto benevola!

Buona Epifania! E se vuoi anche tu ricevere i doni della Befana vai alla sessione In Regalo del sito e sfrutta i regali che ho preparato per te!