Questo è un articolo di carattere puramente informativo, con l’intento di portare consapevolezza e stimolare il rispetto nel confronto delle medicine della natura e delle conoscenze ancestrali. 

Il rapè è una medicina dell'Amazzonia che è composta solitamente dalla miscele di differenti tipi di erbe e piante. E’ tradizionalmente utilizzato dai popoli indigeni dell'America del Sud da millenni. Nella sua preparazione, le piante vengono macinate e trasformate in una polvere fine e aromatica, che viene soffiata attraverso le narici utilizzando uno strumento chiamato Tepi o Kuripe. Il Tepi è uno strumento più lungo fatto per soffiare il rapè in un'altra persona e il Kuripe è un strumento fatto per l'auto applicazione.

Così come altre medicine ancestrali anche il rapé si è diffuso nel mondo. E come al solito, non proprio nel modo migliore e più responsabile. In Europa il rapè fu direttamente associato al tabacco da fiuto (il tabacco commerciale polverizzato che può essere acquistato nelle tabaccherie), ma è importante notare che non tutti i rapé sono fatti con la presenza del tabacco (si, esiste rapè senza tabacco!) anche se questa pianta può essere presente nelle miscele che compongono il rapé. 

Comunque sia sembra che nel 1561 Jean Nicot, l'ambasciatore francese a Lisbona, inviò a Caterina de' Medici del tabacco da fiuto per curare i problemi di emicrania di suo figlio. Lei rimane affascinata dalle proprietà curative del rapè e lo rese popolare tra i nobili europei. Fu durante il XVIII secolo che il tabacco da fiuto divenne una moda completamente diffusa tra l’aristocrazia europea, diventando praticamente un rito sociale tra l'élite. Personaggi famosi come Napoleone e regnanti europei, lo utilizzavano regolarmente per scopi ricreativi.  Tuttavia, nel corso del XIX secolo, l'uso del rapè perse gradualmente il suo status elevato e fu sempre più associato al consumo ricreativo e meno a quello cerimoniale o curativo.

Le popolazioni indigene attribuiscono al rapé un particolare significato, credono che possa portare una serie di benefici fisici e spirituali e lo utilizzano in cerimonie, in rituali e come alleato nella vita quotidiana. 

Sebbene i benefici del rapé possano variare da una cultura all'altra, ci sono alcuni benefici principali associati a questa pratica:

  • Connessione: Questa medicina sicuramente può aiutarci a entrare in connessione con la forza della natura, può migliorare la nostra percezione e sensibilità,  portare radicamento e rillassatezza.
  • Purificazione: Il rapé è spesso impiegato per scopi di purificazione, sia fisica che spirituale. Si ritiene che possa aiutare a rimuovere energie negative, tossine e influenze indesiderate dal corpo e dalla mente.
  • Chiarezza Mentale: Sempre grazie alla sua caratteristica purificatoria, l'inalazione del rapé può produrre una sensazione di chiarezza mentale, concentrazione e focalizzazione. 
  • Supporto Emotivo: Alcune comunità indigene credono che l'uso del rapé possa contribuire a gestire lo stress, l'ansia e le emozioni negative. Il rapè è considerata una medicina che porta equilibrio, potendo aiutare a liberare emozioni represse  e a gestire emozioni sbilanciate. 
  • Visione: Per molte culture indigene, il rapé è un mezzo per comunicare con gli spiriti, ricevere visioni e guida spirituale. Solitamente, quando viene utilizzato con questo scopo in molte tradizioni si realizza anche un tipo particolare di dieta di purificazione del corpo per diversi giorni.

Ci sono controindicazioni?

Alcune persone si chiedono: Il Rapé causa dipendenza? Possiamo dire che l'uso sacro e consapevole del rapé non causa dipendenza. Ma l’uso inadeguato invece è un'altro discorso. 

Per evitare che il tuo rapporto con il rapé si trasformi in una dipendenza, è consigliabile avere alcune precauzioni per mantenere il suo carattere sacro e per garantire i suoi benefici. 

  • Per ricevere il rapé, è importante essere in uno stato di ricettivo, tranquillo e sicuro. Questo è possibile quando sei ben informato dalla persona con cui scegli di fare questa pratica. Per cui scegli bene la persona a cui decidi di affidarti per questa esperienza!
  • Fallo con un intento, concentrandoti su un obiettivo positivo o un'intenzione benefica.
  • Il luogo ideale per assumere il rapé è in mezzo alla natura o in uno spazio protetto e tranquillo. Il momento può essere arricchito da canti o musica con vibrazioni adatte, oppure nel silenzio, per favorire un'esperienza più profonda.
  • Evita di assumere rapé in luoghi inappropriati, come luoghi pubblici dove le persone potrebbero non capire o disturbare l'esperienza. 
  • Non assumere il rapé in modo casuale. Assicurati di utilizzare il rapè con rispetto e moderazione. Abusarne può causare danni ai seni nasali e al sistema respiratorio, creando problemi come la sinusite.
  • Assicurati di ottenere il rapé da fonti affidabili e etiche e da persone di cui ti puoi fidare. Evita di assumere rapé di origine sconosciuta.

In sintesi, il rapé è una medicina, ma per beneficiarne appieno è necessario rispettare la sua integrità.

Vorresti sapere qualcosa in più riguardo all'utilizzo cerimoniale del rapè?
Scrivimi e sarò contenta di raccontarti la mia esperienza personale.
Per chi ha curiosità ci sarà la possibilità di conoscere il rapé durante un cerchio, il 4 novembre. Clicca qui per avere più informazioni!